A partire dal 3 aprile 2025, è possibile escludere dal calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) determinati strumenti di risparmio, fino a un massimo di 50mila euro per nucleo familiare.
In caso di assenza dei commissari agli Esami di Maturità 2025, è necessario provvedere alla loro sostituzione. Gli Uffici Scolastici Provinciali sono incaricati di gestire la procedura, mettendo a disposizione dei candidati i modelli di domanda MAD (Messa a Disposizione).
Nel question time del 31 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Stefano Cavallini dell'ANIEF, è stata discussa una questione importante relativa alla partecipazione agli esami di Stato 2025. Un focus particolare è stato posto sull’obbligo di presentazione della domanda per i vincitori del concorso PNRR con contratto fino al 31 […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Fondazione Uto Ughi, ha organizzato un evento speciale nella Basilica Papale di San Francesco ad Assisi, dedicato alla promozione della musica classica e dell’arte nelle scuole.
Le emozioni, soprattutto quelle legate a stress, paura o ansia, si manifestano spesso attraverso il corpo, influenzando direttamente la frequenza e profondità respiratoria. Negli ultimi anni si è consolidato un crescente interesse per le tecniche di controllo del respiro come strumento utile al benessere psicofisico. Il termine breathwork definisce un insieme di pratiche centrate sull’attività […]
Dopo le domande prodotte dal personale docente e ATA entro il 21 ottobre, gli uffici scolastici provinciali pubblicano gli elenchi dei posti che restano disponibili dopo i pensionamenti dal 1° settembre 2025. Come indicato nella circolare ministeriale del 25 settembre 2024, l'esito della domanda si conosce dopo l'accertamento da parte dell'Inps, che avviene entro il […]